Luoghi santi e “Stato Islamico”
SOMMARIO Editoriale Claudio Mutti, Luoghi santi e “Stato Islamico” Dossario – I luoghi santi Pausania, Topografia eleusina Parama Karuna Devi, Varanasi, città della luce Leonid Savin, I centri...
View ArticleLUOGHI SANTI E “STATO ISLAMICO”
LUOGHI SANTI E “STATO ISLAMICO” Ecco di seguito l’elenco degli articoli presenti in questo numero, con un breve riassunto di ciascuno di essi Editoriale Claudio Mutti, Luoghi santi e “Stato Islamico”...
View ArticleLA GUERRA POST EROICA E COGNITIVA NEI SOCIAL NETWORK
Nel mondo multipolare ed iperconnesso si sono sviluppate forme diverse di contrasto agli avversari, ingenerando nuovi terreni di scontro. Uno di questi sono i social network, inizialmente luoghi...
View ArticleL’ORIENTALISTA GUERRIERO. OMAGGIO A PIO FILIPPANI-RONCONI. A CURA DI A....
Se c’è una cosa che non viene perdonata ad un docente universitario di Storia delle Religioni è questa: avere una visione spirituale della vita, che si traduce in un’immedesimazione simpatetica con...
View ArticleVIVERE E MORIRE A DAMASCO: IL VERO VOLTO DEL DISASTRO SIRIANO
“Congratulazioni alla Siria, il cui popolo ha resistito ad ogni forma di egemonia e di oppressione con tutti i mezzi disponibili: con la sua ragione, con l’intelletto e con la coscienza patriottica. Ci...
View ArticleLA PORTE D’AFRIQUE. IL MAROCCO E L’UE
Nella visione geopolitico-economica dell’Unione europea il Marocco, Paese africano, mediterraneo e atlantico, è la Porte d’Afrique. Gli innumerevoli accordi bilaterali siglati dal Regno nordafricano...
View ArticleG. A. ZJUGANOV, STATO E POTENZA, A CURA DI M. MONTANARI, EDIZIONI ALL’INSEGNA...
Nella convulsa fase della storia russa compresa tra l’inizio della perestrojka gorbacioviana e l’accordo di Belaveža del 8 dicembre 1991 si verificò sul piano storico-geopolitico la dissoluzione...
View ArticleVASILE LOVINESCU, GEOGRAFIA SACRĂ ŞI IDEEA DE IMPERIU
Singurul scriitor român citat de Jean Parvulesco printre cei treizeci şi şase care, cum ne declară el însuşi, “ont le plus compté pour [lui et] ont souterrainement nourri [son] oeuvre” (1), adică “au...
View ArticleL’ISIS IN BOSNIA? NIENTE DI NUOVO…
La Bosnia è il più grande centro di reclutamento in Europa dei combattenti del cosiddetto “Stato islamico”; non si tratta solo di bosniaci, ma anche di individui di cittadinanza tedesca, austriaca o...
View ArticleDANTE E IL SUFISMO
Dante e il Sufismo è un evento che si terrà venerdì 20 marzo alle ore 15 presso la Sala Leopoldine, Piazza Tasso, 7 a Firenze. Dante e il Sufismo è un progetto culturale e di pace a cura della...
View ArticleKOSOVO, PUNTO DI NON RITORNO
I pericoli delle profondità della miniera di Trepça, luogo simbolo di uno degli scioperi più duri nella Jugoslavia del 1989, rappresentano più che l’importante complesso industriale di Mitrovica la...
View ArticleLA “NUOVA OSTPOLITIK” TEDESCA NEL CONTESTO MULTIPOLARE
Un recente articolo su “Foreign Affairs” paventa l’avvento di una “politica estera della Germania post-occidentale”. L’autore, Hans Kundnani, membro dell’European Council on Foreign Relations, presenta...
View ArticleISRAELE, I CURDI E LA DISSOLUZIONE DEL VICINO ORIENTE
Sia la stampa inglese (in particolare quella finanziaria: Financial Times) che quella turca (per esempio Hürriyet del 25 agosto, che in effetti riprende la notizia citando come fonte il quotidiano...
View ArticleCINA E DIRITTI UMANI
Il Forum annuale di Pechino 2015 sui diritti umani si è tenuto nella capitale cinese dal 16 al 18 settembre presso l’Hotel Capital. Sono intervenuti oltre 100 funzionari ed esperti provenienti da circa...
View ArticleUN COMUNICATO DELL’AMBASCIATA UNGHERESE
L’Ambasciata d’Ungheria presso la Repubblica Italiana ha emesso il seguente comunicato, con cui smentisce una notizia falsa diffusa da alcuni organi di stampa. Su alcuni organi di stampa si è diffusa...
View ArticleLA GUERRA CIVILE ISLAMICA
“omnia divina humanaque iura permiscentur” (Cesare, De bello civili, I, 6) La guerra civile è propriamente un conflitto armato di ampie proporzioni, in cui le parti belligeranti sono costituite...
View ArticleLa guerra civile islamica
L’editoriale Claudio Mutti, La guerra civile islamica Dossario – La guerra civile islamica Ali Reza Jalali, La guerra all’ISIS senza l’ ONU Pierre Dortiguier, Le fasi di una fitna organizzata Domenico...
View ArticleLA GUERRA CIVILE ISLAMICA
Ecco di seguito l’elenco degli articoli presenti in questo numero, con un breve riassunto di ciascuno di essi EDITORIALE Claudio Mutti, La guerra civile islamica DOSSARIO: LA GUERRA CIVILE ISLAMICA LA...
View ArticleLA GIORDANIA TRA LO STATO ISLAMICO E LE TENSIONI INTERNE
Per la Giordania, l’espansione dello Stato Islamico, ormai giunto a pochi chilometri dal suo confine con l’Iraq, rappresenta la più grande minaccia per la stabilità politica e sociale. Specialmente...
View ArticleL’EUROPA MUSULMANA
Sabato 10 ottobre 2015 a Brescia, nella sala circoscrizionale di Via Pasquali 5, si è svolta una conferenza dal titolo “Identità europea e questione islamica”, organizzata dal Centro Studi...
View Article